O Rosa russa, spampanata e bella.

Jeu su lu primu amuri chi t'amai.

T'amai ca eri na figghiola bella,

bella chi jeu di tia m'annamurai.

Si bbeni primavera e no nc'è hiuri,

bella figghiola, mi scordu di tia ?

Jeu di li santi mi ndaiu scordatu,

bella,

jeu di li santi ma no di tia.

Quando nescisti tu, Rosa gentili,

nesciru novi stidi e deci speri.

Nescisti chidu jornu d'allegria

e li campani sonaru suli.

La Maddalena nci ligau la trizza,

lu suli nci ndotau lu soi sprenduri;

la luna nci dunau la soi janchizza,

la rosa russa lu bellu coluri.

Quando Cristu criau la toi bellizza,

criju ca a n'atra vanda no penzzau.

Quando ti fici s'ondulata trizza

li capidi di l'angiali guardava.

Ti fici tantu cu dilicatizza,

pittau nu pocu e poi nci riposau.

(anonimo)

O bella Rosa rossa, appena sbocciata

sono io il tuo primo amore,io  che ti ho scelto.

Mi sono innamorato di te perché sei  bella,

tanto bella che subito di te mi innamorai.

Se torna la primavera senza fiori,

ragazza bella, potrò mai dimenticarti?

Dei santi ho perso il ricordo,

bella,

dei santi, ma non di te.

Il giorno che sei nata, graziosa Rosa,

comparvero dieci stelle e dieci sfere di luce

Sei nata nel giorno della gioia

e le campane si misero a suonare da sole.

La Maddalena ti legò la  treccia,

il sole ti donò il suo splendore

la luna ti donò il suo biancore,

la rosa rossa il suo bel colore.

Quando Cristo creò la tua bellezza,

credo che non pensasse ad altro.

Quando ti donò la ondeggiante treccia,

guardava i capelli degli angeli.

Ti creò con grande delicatezza,

dipinse velocemente e poi si riposò.

 

Guarda, ma guardala ch'è prusentusa!

Mi dannu l'anima cu sta fetusa.

No pozzu lejari, no passiari:

sup'a lu cocculu m'à di posari.

L'unghi mi russicu di lu currivu:

ntappu.ed'è inutili: mi pistu vivu.

'Nta sta gran cammara non avi lucu.

Ccà mmia à mu hiavura, chimm'avi focu!

Ccà mmia à mu spiccica l'anchi e li mani,

cca mmia à mu recita jornati sani.

Ma po' ài di vidari c'adasu adasu

veni e nci accommida sup'a lu nasu.

Jeu chi su disculu di stu locali,

ncignu la musica di li signali.

Ma chi nci motica la smaliditta

si no la scotulu cu la barritta!!

Poi torna e mescita nta lu cozzettu,

mbutta ed arrumbula pe' lu filettu;

ficcu li jidita di la mascija.

Ma chi! Va pigghiala!

La piccirija di nta la manica

mi nesci a cchianu pemmu nci libbra

di cchiù luntanu: e, mentr'eu dubbitu

c'à mu nci arringa,

sentu na pitina nta la milinga.

Sbattu e la scotulu: ma n'atru morzu

mi votu e masticu comu nu corzzu.

Ca cu po' rejari! Comu la cacciu?

Paru n'animulu. Paru nu pacciu.

Sponzi d'ariganu, masculi d'agghi,

fraschi e spinozzula, scupi, ventagghi,

crambi di ciliari, frundi d'avritta,

ciumbi chi pendinu di la soffitta...

Nghiernò, no servinu!

No mi serviru mancu quattordici muscheri ngiru.

Stanno m'ajiccanu puru l'acitu!

Chi muschi orribili nta stu melitu!

(G. Blasi, 1909)

Guarda, e guardala, questa presuntuosa!

Questa sporcacciona mi porta a perdizione.

Non riesco più a leggere, a passeggiare

sulla mia testa si viene a posare.

Per la rabbia mi mordo le unghie:

meno colpi, ma è inutile: mi pesto vivo.

In questa grande stanza non trova posto,

da me viene ad annusare:che possa finire nel fuoco!

Da me deve venire a pizzicare le gambe e le mani,

qui deve far la recita per intere giornate.

Guarda e vedi che, piano piano,

si insedia sul mio naso.

Per me è un posto molto delicato,

e comincio a starnutire a ripetizione.

Neanche si sposta un po’, questa maledetta,

se non la scaccio con il berretto!

Ma torna e s’infila nella collottola,

scende e rotola lungo la schiena;

infilo le dita dall’ascella.

Niente da fare…è inafferrabile!

Questa minuzia dalla manica

si sfila ed esce..per picchiare (su di me)

da lontano; e, mentr’io spero

che si diriga lontano,

sento il ronzio nell’orecchio.

La scaccio battendo: ma, dopo un po’,

mi guardo in giro e digrigno i denti come un cane.

Chi ce la farà a sopportarla! Come potrò scacciarla?

Sono diventato un arcolaio. Sembro un pazzo!

Mazzetti di origano, di agli puzzolenti,

frasche e gambi di lupino, scope, ventagli,

mazzi di ceci, foglie di "blito",

fettucce che pendono dal soffitto

Proprio no, non servono!

Non mi hanno salvato neanche quattrordici trappole messe intorno,

Se ne stanno a leccare pure l’aceto!

Che mosche orripilanti abitano in Mileto.

 

Notti i Carnalavàri a lu barcuni

si mpéndi a vecchjia i pezza i lana chjina;

nu fusu mmanu e pedi nu limuni

cu ntornu setti pinni di gajina.

I luttu, fila u fusu e ntantu pensa

o tempu di Pasca e faci vita grama;

limuni signu i magro e penitenza,

li pinni fannu signa settimana.

"Véduva sugnu di Canavalàri;

mi chjiamu Coraisima e mi vantu

ca vi ricordu u tempu di penari.

Vi cuntu u tempu finna o Iournu Santu,

vi fazzu li doveri ricordari

mu migliorati cori, menti e mantu".

(Gregorio Viglialoro, 1979)


La notte di Carnevale ai balconi

si appende la vecchia di stracci ripiena di lana;

ha in mano un fuso e ai piedi un limone

con attorno sette penne di gallina.

E’ in lutto, fila col fuso e intanto pensa

alla prossima Pasqua e digiuna;

il limone è simbolo di magro e di penitenza,

le penne segnano le settimane (alla Pasqua).

“Sono la vedova di Carnevale;

mi chiamo Quaresima e me ne vanto

perché vi ricordo che è tempo di penitenza.

Vi conto il tempo fino al Giorno Santo,

vi faccio memoria dei vostri doveri:

dovete migliorare il cuore, la mente e il vestire.